Se hai dubbi o domande, non esitare a scrivermi. Gentile professoressa, in questa frase che tempo è corretto usare il congiuntivo presente o imperfetto? Tu hai una sorella. Prof. Anna, Vorrei sapere perche credo/dubito/temo/… e’ qualche volta accompagnato con congiuntivo imperfetto; per esempio: “Dubito che vendesse la sua macchina.” quando si deve dire: “Dubito che abbia venduto la sua macchina.”, no? Questa cosa mi confonde. “Devo scoprire se avrei potuto superare il test “(sottinteso qualora mi fossi impegnato) Buonasera Prof Anna, grazie per le risposte. Prof. Anna. Prof. Anna. A presto Seguo con molta attenzione le sue correzioni.Grazie Vous avez une question, une suggestion ou vous avez trouvé une faute, envoyez un courriel à email@cactus2000.de.. Cactus2000 ne garantit pas la justesse des données. Non sarebbe più corretto “ci pensino loro “? Io avrei scritto “Per chi volesse………mi contatti in privato” Cara Michela, la frase è corretta, in questo caso il congiuntivo non è obbligatorio, ma si può usare per sottolineare il valore ipotetico della frase. Prof. Anna. Prof. Anna, prof Anna gradirei sapere tra le due frasi quale è la corretta For a quick preview:The following explains how to add content to your Hugo site. È corretto dire: ” io non mangio nei ristoranti…figurati se mangerei in quei posti” Un saluto 3. Un saluto Grazie. Molte grazie Prof. Anna. Prof. Anna. Prof. Anna. Grazie mille. Perche’ la grammatica italaiana chiama questo modo congiuntivo “imperfetto” ? Gli scrivo un messaggio ancora e mi rispondono in un modo molto maleducato che fossero in vacanza. Modèles de conjugaison en italien et verbes irréguliers. Conjugaison du verbe italien cambiare. Conjugaison verbe porre à tous les temps et modes. Il passé composé corrisponde in italiano al passato prossimo. Conjugaison de 'avere' - verbes italien conjugués à tous les temps avec le conjugueur de bab.la. Un saluto “..la informano sulla situazione che si potrebbe venire a creare qualora tutti si iscriveranno” ? ” È come se Alberto non fosse capace di giocare ma ci provasse lo stesso , ecco , non cambierebbe nulla ” . Mi ha aiutato molto. Buonasera Prof Anna e grazie x le delucidazioni. il secondo e’ lo stesso , ma con delle aggiunte : E ‘ come se prima di affrontare un esame , andassi dal professore e gli rispondessi male , mi boccerebbe ! ?grazie cordiali saluti, Ciao . [Juliette ha visto un film. Non riesco a districarmi da questo dubbio… io opto per la prima…, Cara Sabrina, è più corretta la prima. Prof. Anna. Qualle frase è più corretta: Credevamo che foste già partiti, o immagiavamo di trovarvi acora qui. Prof. Anna, Buonasera Professoressa, A presto [Loro hanno scritto un libro. Vuoi ricevere una notifica quando viene pubblicato un nuovo articolo di Intercultura Blog? Grazie, Cara M.Teresa, è corretta la seconda frase che mi scrivi. préférées. A presto Viene impiegato per descrivere un'azione conclusa nel passato. Conjuguer le verbe italien piacere à indicatif, subjonctif, impératif, infinitif, conditionnel, participe, gérondif. [Patricia era rimasta da Jean. Prof. Anna. Prof. Anna. Un saluto Prof. Anna, Bellissimo questo sito e vorrei approfittare per togliermi un dubbio che mi ronza in testa da qualche giorno. cambiare féminin. abolire - accudire - addormentare - allagare - andare - apprendere - avere - cenare - chiamare - cominciare - commettere - confiscare - contare - dare - dicere - dovere - emigrare - empire - essere - fascinare - fatare - fiorire - fugare - fuggire - godere - guardare - influenzare - masticare - modificare - occorrere - pedalare - piacere - portare - potere - produrre - radere - ristabilire - saltare - sapere - vedere - venire Prof. Anna, È corretto scrivere : ” se tu sapessi che regalo tu sia per me”, Cara Monica, la frase che mi scrivi non è corretta, ma bisogna dire: “se tu sapessi che regalo tu sei per me”. Learn term:italien = italienne (italian) with free interactive flashcards. Sarei per l’indicativo, dato che esprimo una cosa concreta, però quel più preziosa potrebbe richiedere il congiuntivo? per descrivere una condizione/situazione che si riferisce ad un nome, per identificare oggetti/esseri viventi (definizione, nazionalità , professione, â¦), con tutti i verbi transitivi (verbi accompagnati da complemento oggetto diretto). Stasera e’ nata una discussione tra amici sulla correttezza della seguente frase ‘volevo vedere come lo facessi’. Modèle : amare. Prof. Anna. Cara Maria, dopo “non è vero che” possiamo usare semplicemente l’indicativo: “non è vero che nessuno ha (o aveva, dipende a che tempo ti vuoi riferire) mai trattato quelle tematiche?”. parlare - amare - arrivare - trovare - cantare - pensare - guardare - comprare - ricordare - portare - chiamare - ascoltare - lavorare - camminare - incontrare - entrare - lavare - alzare - diventare - nuotare - volare - saltare - cucinare - passare - imparare - lodare - aspettare - ballare - mandare - preparare -. Un saluto O e’ accettabile anche cosi’? Un saluto prof, b)Sarebbe meglio che Paolo le CONSENTISSE maggiore elasticità di orari. Mi fa piacere che sia credente. dagli esami si evidenziava che avevo un osso leso; se ibvece dico avevo evidenziato il fatto che mi avessero incastrato è ok? Grazie in anticipo. Trouvé à l'intérieur – Page 222I 4 10 II 12 Sono molto contento d'essere stato ricevuto per Governa3 tore di que Signori che sono stati nel paese dove ... Se devant l'Imparfait , fol . ho letto una lettera formale che mi ha fatto venire un dubbio sull’uso del congiuntivo, riporto qui sotto l’ossatura della frase, omettendo solo ciò che non ne altera in alcun modo la struttura grammaticale: “Il sottoscritto (…) CHIEDE che il proprio appartamento (…) fosse assegnato direttamente al cugino Tal dei Tali”. “Mio papà mi chiese se mi fosse piaciuto provare”. Buonasera Prof. Anna, sarebbe possibile sapere se è più corretto dire ero passato per vedere come lui si sentiva o come si sentisse? HO conosciuto, Credevamo che foste già partiti, non immagiavamo di trovarvi ancora qui. Trouvé à l'intérieur – Page 126Il est composé du premier imparfait du subjonctif et du participe . ... Le verbe essere se sert à lui - même de verbe auxiliaire , il ne faut jamais ... Un saluto A presto Giorgio, Caro Giorgio, è corretta la prima frase. Perché è corretto dire “ci pensassero loro”? Trouvé à l'intérieur – Page 284... il suit qu'en italien nous pouvons l'employer , tant pour affirmer ... On voit donc par ces phrases que é et era peuvent être tournés par essere ... A presto Certo, non scriveremmo mai “sarebbe capace ” e ” proverebbe “… In sintesi, potrebbe spiegarmi, cortesemente, che tipo di ragionamento dovrei fare , prima di inserire una successione di ” congiuntivi imperfetti ” , in frasi di questo tipo ? I verbi avoir e être sono molto importanti nella lingua francese - con essi si formano i tempi composti. Prpf. Auxiliaire : essere. – ieri venne Antonio Prof. Anna. E una buona oportunita per praticare la lingua in questo momento perche mi piacerebbe andare in Italia per parlare e imparare bene la lingua italiana. imparfait italien avere. Prof. Anna, E’ giusto quando tu fossi venuto,l’avresti visto oppure quando tu saresti venuto l’avresti visto? Prof. Anna, Possiamo dire 1)non volevo che tu ti sentissi che io ti ingannasi. 3) Pensavo che si sistemasse tutto quando il bambino sarebbe nato. Esempio: À vélo, je roulai au bord de la mer de Brest à Saint-Malo puis je visitai Saint-Malo. 2. Caro Stefano, il verbo “evidenziare” solitamente regge l’indicativo, ma in questo caso si tratta di un’oggettiva introdotta da “come” e in questi casi il verbo va preferibilmente al congiuntivo. L’unico dubbio che ho è relativo a un qualcosa di certo espresso da esami: dagli esami risultava inequivocabile che avessi o avevo un legamento rotto? Caro Leonardo, per approfondire questo argomento puoi trovare tutti gli articoli sul congiuntivo nella sezione “argomenti” a destra nella pagina del blog dentro la categoria “congiuntivo”, se hai domande specifice non esitare a scrivermi. In questo caso non sarebbe da usare l’indicativo in quanto qualcosa di certo e privo di dubbio? Vedi quella macchina? Prof. Ana, Buongiorno… Un saluto e a presto Business Anglais-Français, Dictionnaire
Concordanza dei tempi con il congiuntivo: l’anteriorità, Concordanza dei tempi con il congiuntivo: la contemporaneità, https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/benvenuti/2012/10/18/la-concordanza-dei-tempi-con-il-congiuntivo-1/, http://www.zanichellibenvenuti.it/wordpress/?p=4895, http://www.zanichellibenvenuti.it/wordpress/?p=4610, http://www.zanichellibenvenuti.it/wordpress/?p=2172, http://www.zanichellibenvenuti.it/wordpress/?p=1210, http://www.zanichellibenvenuti.it/wordpress/?p=2215, https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/benvenuti/2015/11/05/la-frase-complessa-le-interrogative-indirette-seconda-parte/, https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/benvenuti/2014/07/03/la-frase-complessa-le-proposizioni-oggettive-indicativo-o-congiuntivo/, https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/benvenuti/2012/03/29/il-periodo-ipotetico-dellirrealta/, https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/benvenuti/2012/03/15/il-periodo-ipotetico-della-realta-e-il-periodo-ipotetico-della-possibilita/. A me viene da dire ci vorrebbe uno che calci bene le punizioni, se so di poterlo avere entro breve nella mia squadra, e ci vorrebbe uno che calciasse bene le punizioni se difficilmente so di poterlo avere, e lo stesso mi viene da dire con avrei bisogno che, mi serivrebbe che, preferirei uno che etc etc. Salve, vorrei un parere su questa frase “Comunque, io so chi fosse mio padre” è corretta? Poi certamente è meglio impostare la frase come l’ha scritta lei. Ciao Vorrei sapere una cosa professoressa in classe abbiamo studiato che dopo magari e forse usiamo l’infdicativo .. ma in alcuni esercizi ho trovato che dopo magari e forse i verbi sono usati nel congiuntivo imperfetto. Lug 02 2021 . Lei è professoressa. Prof. Anna. Per approfindire questo argomento: https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/benvenuti/2015/11/05/la-frase-complessa-le-interrogative-indirette-seconda-parte/ O sarebbe più corretto dire ” figurati se mangiarsi in quei posti” ?? A presto Grazie mille, Cara Francesca, il periodo che mi scrivi è corretto. A presto Un saluto grazie per l ‘aiuto, Caro Massimo, l’uso del congiuntivo nella frase che mi scrivi è corretto. Molto bene Chiara, continua così! Inoltre bisogna imparare in quale situazione impiegare avoir oppure être. Se vuoi, prova a riscrivermi. Grazie, Caro Niccolo, le frasi corrette sono: “vorrei tanto risvegliarmi e scoprire che tutto questo era-è stato solo un incubo”; “non è giusto che un giorno renderai migliore la vita di qualcuno che non ti apprezzerà e meriterà mai quanto me”. Exercice d'italien "Conjugaison : L'imparfait du verbe 'essere'" créé par nick27 avec le générateur de tests - créez votre propre test ! Trouvé à l'intérieur – Page 166Danneggiare , endommager , enjar- tif , dà , dia , diámo , date , diano , que chose . gon , parler , opratif , che io día , imparfait , che Darla a gambe ... Caro Mario, sono corretti entrambi i tempi verbali, il congiuntivo imperfetto in dipendenza di un tempo passato (poteva) esprime un rapporto di contemporaneità, cioè le azioni espresse nelle reggente e nella dipendente sono contemporanee, mentre il condizionale passato in dipendenza di un tempo passato esprime un rapporto di posteriorità, cioè l’azione espressa nella dipendente è posteriore rispetto a quella della reggente. Cherchez la traduction du verbe divertirsi avec des exemples en contexte. A presto Questo è stato un problema per prima d’ora. Saluti, Cara Angela, in questo caso è più corretto il passato prossimo (è venuto) visto che l’azione è avvenuta in un passato non molto lontano (ieri), in alcune regioni tuttavia (per esempio la Sicilia) è prevalente l’uso del passato remoto; ti consiglio questi articoli per approfondire l’argomento: http://www.zanichellibenvenuti.it/wordpress/?p=2172; http://www.zanichellibenvenuti.it/wordpress/?p=1210; http://www.zanichellibenvenuti.it/wordpress/?p=2215 Grazie! “Aveva promesso un libro a chiunque avesse svolto tutti i compiti entro il giorno dopo.” Prof. Anna, QUESTA ATTIVITà E STATA MOLTO BELLA PERCHè TI FA CAPIRE CHE COSè IL MODO CONGIUNIVO. Trouvé à l'intérieur – Page 111On dit par exemple au passé imparfait du verbe avere : Avevo , ou aveva ' , avevi , avevamo , & c . ... Exceptez de cette regle le seul verbe essere . I verbi avoir e être sono molto importanti nella lingua francese - con essi si formano i tempi composti. 1) Se pensassi che tu vorresti essere qui per me, sarei pazza LOUIS DREYFUS TRADING LIMITED - Free company information from Companies House including registered office address, filing history, accounts, annual return, officers, charges, busi Non si dovrebbe usare solo il congiuntivo imperfetto, in questi casi e perché tanti utilizzano il cong presente? Prof. Anna. 1. Un saluto Book a room at Hotel New York . Prof. Anna. Imparfait: Passé simple: Futur: Présent: Imparfait: sto stai sta stiamo state stanno: stavo stavi stava stavamo stavate stavano: stetti stesti stette stemmo steste stettero : starò starai starà staremo starete staranno: stia stia stia stiamo stiate stiano: stessi stessi stesse stessimo steste stessero: Passé composé: Plus que parfait . Mi piacciono questi esercizi, mettono a prova le mie capacità ! Carissima Professoressa, la ringrazio di cuore. “Sono curiosa di sapere cosa ci fosse dentro a quel bicchiere.” È corretto? Juliette (regarder) un film. Un saluto Oggi prenderemo in esame il tempo imperfetto del congiuntivo. A l'imparfait les verbes prennent ces terminaisons : All'imperfetto i verbi prendono queste desinenze: evo , evi , eva , evamo , evate , evano Prof. Anna. “se sapessi che non stessi male ci andrei” oppure In attesa di una sua cortese risposta, le porgo i miei più cordiali saluti. Era meglio che l’avrei venduta. “Carlo uscì di casa pensando al fatto che aveva messo il suo amico nei guai, anche se non proprio di sua spontanea volontà, visto che non poteva certo immaginare che il professore INTERROGASSE/AVREBBE INTERROGATO proprio lui.” Giancarlo, Caro Giancarlo, in questo caso è corretto usare l’indicativo “si intendeva”. Prof. Anna. Nella lingua parlata si preferisce spesso utilizzare il passé composé al posto del passé simple. 4. Nelle frasi 3 e 4 il congiuntivo iperfetto, in dipendenza da un verbo al passato (pensavo), esprime un’azione contemporanea rispetto a quella espressa dalla reggente. Se hai dubbi o domande, non esitare a scrivermi. Trouvé à l'intérieur – Page 92... mais en italien les temps correspondants de ce verbe ( essere ) se ... régit l'imparfait de l'indicatif , et en italien elle demande l'imparfait du ... maritarallo@alice.it, Cara Maria, la frase che mi scrivi è corretta. Grazie. Una mia collega, però, ha consultato l’Accademia della Crusca che le ha risposto che l’uso del condizionale è possibile e che dipende dal contesto in cui la frase è inserita. Passé antérieur - verbes en 'ere' - cours. Se potesse andarti bene ti consegno subito il libro. Ancora…. Caro Stefano, la frase che mi scrivi è corretta; come per molti altri casi è corretto anche usare l’indicativo, mentre se è preceduto da -non- è necessario il congiuntivo: “non mi risultava che fossero sposati”, con “evidenziare” ci vuole l’indicativo. abbacinare - abbominare - aliare - andare - apparecchiare - avere - badare - cambiare - cangiare - chiamare - commettere - dedicare - diminuire - disegnare - distruggere - emigrare - essere - foderare - giudicare - influenzare - mancare - mangiare - partire - passare - potere - praticare - prendere - preparare - raccogliere - ritrovare - servire - spedire - sposare - svolgere - telefonare - tornare - trattare - uscire - vedere - vivere - volere Prof. Anna, una curiosità. Prof. Anna, Prof. Anna, la frase giista? Quale di queste tre forme è la risposta corretta (considerando che non si ha certezza di dove sia il ragazzo)? Un saluto O abbia voluto venire ? Un saluto Samanta sarebbe il caso che tu stessi tranquilla. Un saluto Participio Passato. La ringrazio e saluto. – se il verbo della frase principale è all’indicativo passato prossimo: • ho desiderato (ieri) che tu ieri sera venissi → contemporaneità; – se il verbo della principale è all’indicativo imperfetto: • desideravo (ieri) che tu ieri venissi → contemporaneità; – se il verbo della frase principale è al condizionale presente: • vorrei (oggi) che tu oggi venissi → contemporaneità; • vorrei (oggi) che tu domani venissi → poteriorità; – se il verbo della principale è al condizionale passato: • avrei voluto (ieri) che tu ieri venissi → contemporaneità; • avrei voluto (ieri) che tu oggi venissi → posteriorità. Spero che almeno il dolce era salato o fosse salato Prof. Anna. ma devo dire gli esercizi erano molto semplici. L'anno scorso partii in vacanze per la Francia. E, infine, vorrei capire meglio se questa frase è più logica con cong o indicativo: ero curioso di vedere che reazione avrebbe avuto quando lo avrei smascherato/avessi smascherato. “se avessi saputo prima che si INTENDESSE procedere in tal senso avrei espresso le mie riserve già in quella sede” A presto .Era contenta che ieri(Lui-accettare9 l’invito. Prof. Anna. These dungeons are split into levels/ floors. A presto Prof. Anna, Buongiorno, Un saluto A presto Che ne pensate di questa frase: “Delle volte capitava, quando avevo pensieri felici, che un brivido freddo mi serpeggiava nelle ossa.” E’ errata, forse? Cara prof. Trouvé à l'intérieur – Page 2233 Ono molto contento d'essere stato ricevuto per 50 4 vernatore di quelli fignori che sono stati nel paese ove 1 2 ... 8. re , devant l'Imparfait , fol . Caro Angelos, si ha un rapporo di contemporaneità quando il verbo della dipendente esprime un’azione contemporanea (che cioè si svolge nello stesso periodo di tempo) a quella espressa dal verbo della reggente: “penso (oggi) che tu (oggi) sia felice”, “pensavo (ieri) che tu (ieri) fossi felice”. Prof. Anna. questa frase è corretta:”Per chi volesse venire in gruppo, o preferisse lezioni private mi contattasse in privato.” ? Prof. Anna, Buonasera ho un dibattito sull” uso di una frase: